Lโantica tradizione indiana del massaggio Ayurveda prevede un utilizzo rituale e benefico di sostanze oleose, giร adoperate da secoli nei templi sacri vedici da sacerdoti e preganti.
La storia del rito ayurvedico ci riporta ad una pratica millenaria di cura del corpo, tramite lโimmersione in una dimensione di armonia tra uomo e natura, che prevede anche una grande enfasi nella preparazione e nellโuso degli oli ayurvedici durante i massaggi cerimoniali o privati.
Sia per gli appassionati di massaggi sia per chi sโintende di cultura indiana, avendo frequentato un corso di massaggio ayurvedico, adoperare gli oli non รจ mai unโoperazione casuale e queste sostanze vanno studiate attentamente nelle loro simbologie ed effetti.
Oli tradizionali e polveri per i massaggi Ayurveda
La consuetudine utilizza questi preparati per massaggi ayurvedici curativi, principalmente, relativi a sintomi dellโapparato osteo-articolare, del sistema circolatorio, del metabolismo o nei disturbi psicologici.
La tecnica utilizzata nel massaggio ayurvedico (massaggio Abyangam), che puรฒ variare a seconda delle indicazioni di terapia, si unisce alle proprietร degli oli e delle polveri, per ristabilire un equilibrio psico-fisico dellโindividuo.
Mente e corpo sono uniti, e ai fini del benessere generale, i trattamenti con massaggi ayurvedici sono sempre piรน mirati a ripristinare lโarmonia di questi due aspetti dellโessere umano. La comparsa delle malattie puรฒ avvenire per degli squilibri molto forti e, soprattutto in fase di prevenzione, saper utilizzare le tecniche dei massaggi ayurvedici puรฒ essere unโopportunitร per mantenere costantemente un benessere generale.
Le ricette degli oli essenziali per massaggi ayurvedici venivano custodite dalle famiglie di medici che seguivano la dottrina Ayurveda (come le famiglie Kerala o Ashtadavaidya), che ad oggi propongono formule originale tramandate da millenni di oli medicati e polveri da massaggio.
Le basi sono sempre quelle di raccolta delle piante, la preparazione naturale antica, i tempi balsamici da rispettare e la corretta conservazione.
Le indicazioni della farmacopea ayurvedica garantisce il loro effetto, unendosi perรฒ solo alle giuste tecniche di massaggio indiano.
Gli oli Tailam
Il massaggio ayurvedico e i vari trattamenti prescritti dallโAyurveda, prevedono lโutilizzo degli oli Tailam, in modo differente a seconda delle azioni sul corpo, dovute alle erbe specifiche con le quali si arricchiscono sia tali oli ayurvedici sia le creme e polveri dette Podi โ spesso si prende come base lโolio di sesamo.
Lโolio viene assorbito dai tessuti cutanei e sottocutanei e svolge la sua azione correggendo gli squilibri e stabilizzandone lโequilibrio dei tessuti. Il frizionare continuo del massaggio ayurvedico puรฒ portare anche a sollecitare la circolazione, tonificare i tessuti e conferire un aspetto fresco e rilassato ad ogni parte del corpo.
Si trasmette, cosรฌ, unโenergia vitale dalle mani del massaggiatore al corpo del ricevente, mediante lโazione congiunta tra oli e massaggi.
Gli oli vanno utilizzati sempre tiepidi o caldi, se previsti da alcuni riti, e vanno mantenuti almeno mezzโora sulla pelle in modo da essere assorbiti completamente.
Sono presenti oli Tailam per i massaggi infantili, per i trattamenti di massaggio Shirodara o per diverse costituzioni (Kapa, Vata, Pitta).
Inoltre, alcuni oli sono pensati per dolori o contrazioni muscolari o articolari, come il Pinda Tailam, mentre altri vengono preparati pensando ad azioni psicologicamente efficaci come il Narayana Tailam o il rilassante Sandana Tailam.
Inoltre, il massaggiato puรฒ essere frizionato o manipolato anche con impacchi di erbe, polveri allโinterno di creme naturali e preparati ayurvedici differenti, a seconda delle varie tipologie fisiche e delle necessitร .
Come si utilizzano gli oli ayurvedici
Si riscaldano a bagnomaria, ovvero mai adoperando una fonte diretta di calore, prendendone la giusta quantitร in ciotole di metallo o ceramica, non utilizzando la plastica porosa.
Il calore permette allโolio di sprigionare le sue proprietร e va tenuto alla giusta temperatura tiepida, anche per consentire allโenergia vitale dellโolio di diffondersi al meglio sulla pelle durante i massaggi ayurvedici.
Anche la parte aromatica รจ importante, specie sul sistema nervoso, e la stanza dove si effettua il massaggio non deve avere odori che coprano quelli dellโolio in modo da interferire con il ripristino dellโequilibrio dei Dosha.
Non va riutilizzato piรน di 3 volte, e va conservato in un luogo fresco, al riparo dalla luce diretta del sole e dagli sbalzi di temperatura. Anche sul corpo, una volta sparso lโolio va mantenuto per un poโ di tempo in modo da essere assorbito e va rimosso dalla cute solo se in eccesso.
Dopo unโora dal massaggio ayurvedico si puรฒ eseguire una doccia calda e detergenti delicati per rimuovere la polvere e lโolio eccedente.
Saper fare un massaggio ayurvedico
La fase fondamentale, รจ ovviamente quella di utilizzare tali polveri e oli tramite una corretta manipolazione, un massaggio secondo le tecniche dellโAyurveda che possa dare dei risultati notevoli.
Il massaggio Abyangam (abhi=ovunque e anga=corpo) si basa su tecniche di manipolazione studiate per il completo relax, per distendere la muscolatura e le articolazioni da stress e blocchi psico-fisici.
Un muscolo bloccato non riesce a scartare le sostanze da espellere, dato che il sangue non riesce a penetrare in tutte cellule in modo da ripulirle in modo corretto.
Al di lร di questo livello fisiologico, la simbologia del massaggio ayurvedico va seguita in ogni fase della manipolazione per poter raggiungere lo scopo di armonizzare i Dosha, eliminando sia le tossine fisiche che quelle psichiche, le Aama.
I Dosha rappresentano i principi costituenti ogni essere umano e i messaggi del nostro corpo parlano in caso ci sia un loro squilibrio, stressa, disordine fisico e mentale.
Unire corpo, mente e spirito e ristabilirne nel forze รจ compito del massaggiatore e quindi, congiuntamente allโazione del ricevente, chiunque lavori con il massaggio ayurvedico sa che deve lavorare sui livelli di energia fisica, psichica e immateriale.
Tra tutti coloro che desiderano diventare massaggiatori tramite corsi di massaggio riconosciuti, coloro che seguono i corsi di massaggio ayurvedico hanno ben chiaro lโobiettivo di introdursi in un percorso di formazione e lavoro come operatori olistici.
Ogni tipologia di massaggio prevede diverse tipologie di manipolazione e trattamento con olio ayurvedico, quindi lo studio e la pratica sono fondamentali per entrare in questa dimensione di benessere, cura di sรฉ e del proprio equilibrio.